Notice: La funzione Elementor\Controls_Manager::add_control_to_stack è stata richiamata in maniera scorretta. Cannot redeclare control with same name "eael_image_masking_upload_pro_message". Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 1.0.0.) in /home/sustainableapprentices.eu/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
Notice: La funzione Elementor\Controls_Manager::add_control_to_stack è stata richiamata in maniera scorretta. Cannot redeclare control with same name "eael_image_masking_upload_pro_message". Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 1.0.0.) in /home/sustainableapprentices.eu/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
Notice: La funzione Elementor\Controls_Manager::add_control_to_stack è stata richiamata in maniera scorretta. Cannot redeclare control with same name "eael_image_masking_upload_pro_message". Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 1.0.0.) in /home/sustainableapprentices.eu/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
ECVET Curriculum per supportare
i programmi di apprendistato nell'implementazione
degli SDG nelle PMI
Il Curriculum ECVET è indirizzato a identificare e rafforzare il profilo degli educatori VET e dei formatori aziendali, per fornire loro, a livello nazionale ed europeo, uno strumento di facilitazione che migliori il trasferimento e il riconoscimento dei risultati dell’apprendimento nell’attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile in PMI attraverso programmi di apprendistato. Il curriculum può essere utilizzato come punto di partenza per il futuro processo di riconoscimento, convalida e certificazione di questo profilo. Inoltre, il curriculum ECVET, composto da sei unità di apprendimento, è il punto di partenza per la realizzazione della piattaforma online Sustainable Apprentices per i materiali didattici aperti.
Piattaforma online Sustainable Apprentices per i materiali didattici aperti.
La nostra piattaforma di apprendimento online per supprotare i programmi di apprendistato nell’implementazione degli SDG nelle PMI è una risorsa educativa aperta per facilitare l’accesso a strumenti e risorse innovative, un ambiente educativo online basato sulle ICT, un hub di networking per educatori VET e formatori aziendali per condividere, promuovere, diffondere e migliorare i risultati del progetto durante la sua vita e successivamente.
Cosa puoi trovare nella piattaforma Sustainable Apprentices per l’apprendimento online?
L'eDirectory è una raccolta completa di progetti innovativi, documenti inerenti le politiche, approcci metodologici, risorse e strumenti a sostegno dei programmi di apprendistato per implementare gli SDG nelle PMI.
Il Nucleo Concettuale e Didattico è una descrizione dei fondamenti teorici all'avanguardia e dei relativi approcci pedagogici sull'attuazione degli SDG nelle PMI attraverso programmi di apprendistato.
Il Corso di apprendimento blended (b-Learning) è rivolto a formatori VET e formatori aziendali che lavorano con studenti VET e PMI. Il corso b-learning è una combinazione di contenuti online (da seguire attraverso l'apprendimento a distanza) e risorse pratice (da utilizzare in attività in presenza), organizzate in aree, livelli e unità.
Quadro metodologico per istituire
programmi di apprendistato che implementino
gli SDG nelle PMI
Un documento di riferimento rivolto a responsabili politici e decisionali, istituzioni educative, fornitori di I-VET, C-VET e altri organismi intermediari, che fornisce linee guida metodologiche e strumenti di raccomandazione per supportare il processo di applicazione dei risultati del progetto in altre organizzazioni. applicazione dei risultati del progetto in altre organizzazioni. Framework will enhance the transferability of the Sustainable Apprentices project results and mainstream the development of educational programmes, and initiatives on Supporting Apprenticeship programmes to implement the SDGs in SMEs in Europe.
Questo proegetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea attraverso il programma Erasmus+. Questa pubblicazione riflette esclusivamente il punto di vista dell’autore, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
Numero di progetto: 2021‐1‐ES01‐KA220‐VET‐000025308